Il nuoto è riconosciuto come una delle attività fisiche più complete e benefiche per il corpo e la mente. Tuttavia, godere dei benefici del nuoto richiede sempre un approccio responsabile e attento alla sicurezza, soprattutto in ambienti naturali come i laghi o nelle piscine. Uisp fa dunque appello alla responsabilità e al rispetto delle regole. Per garantire la balneabilità e la sicurezza delle acque, enti come ATS (Agenzia di Tutela della Salute) svolgono un ruolo cruciale. Come previsto dalle normative vigenti, ATS individua i punti di campionamento, classifica le acque e fornisce un giudizio sulla loro idoneità. È fondamentale fare il bagno nei laghi e nelle piscine solo se si sa nuotare e si è in buone condizioni di salute. Si sconsigliano i tuffi e si suggerisce di evitare di entrare in acqua subito dopo una lunga esposizione al sole o in condizioni di sudorazione intensa, per prevenire shock termici e crampi muscolari. Un aspetto cruciale è anche l'attenta sorveglianza dei bambini vicino all'acqua, per garantire la loro incolumità. Associare i comprovati benefici del nuoto a una rigorosa osservanza delle norme di sicurezza e delle raccomandazioni ufficiali permette di godere appieno di questa attività, trasformandola in un'esperienza salutare e rigenerante per tutti.
Fonte: UISP NAZIONALE